PRODUZIONE (IL NOSTRO METODO)
Nel nostro reparto di produzione ogni chicco di caffè viene selezionato con cura e torrefatto separatemente, perché ogni varietà ha delle caratteristiche uniche in termini di aroma, sapore e intensità e cuocendolo con questo metodo, si ottimizza il processo di estrazione e si esaltano le diverse note di gusto. Il risultato è quello che ogni tazzina di caffè avrà un gusto unico.
PRODUZIONE (IL NOSTRO METODO)
Nel nostro reparto di produzione ogni chicco di caffè viene selezionato con cura e torrefatto separatemente, perché ogni varietà ha delle caratteristiche uniche in termini di aroma, sapore e intensità e cuocendolo con questo metodo, si ottimizza il processo di estrazione e si esaltano le diverse note di gusto. Il risultato è quello che ogni tazzina di caffè avrà un gusto unico.
TECNICHE DI ESTRAZIONE

MOKA POT
L’estrazione del caffè con la moka pot (o caffettiera moka) è un processo che richiede attenzione e cura per ottenere un caffè ricco e aromatico.
Ecco una guida passo passo su come utilizzare una moka pot:
MATERIALE NECESSARIO
Caffè macinato (preferibilmente di media finezza)
Acqua
Moka pot
Cucchiaino
Preparazione della Moka
Smonta la moka pot in tutte le sue parti: la caldaia inferiore, il filtro e il serbatoio superiore.
Riempimento della Caldaia
Riempi la caldaia inferiore con acqua fino al livello della valvola di sicurezza (non superarla).
Aggiunta del Caffè
Prendi il filtro e riempilo con caffè macinato. Usa circa 7-10 grammi di caffè per una tazzina di caffè. Livella il caffè senza pressarlo, per evitare che l’acqua non passi correttamente.
Montaggio della Moka
Posiziona il filtro sulla caldaia e avvita saldamente il serbatoio superiore.
Cottura
Metti la moka su un fornello a fuoco medio. Assicurati che il fornello non sia troppo grande rispetto alla base della moka.
Rimani vicino e ascolta i suoni della moka. Inizierà a gorgogliare quando l’acqua inizia a salire.
Fine della Preparazione
Quando il suono cambia e il caffè inizia a fuoriuscire in modo più leggero (simile a un sibilo), spegni il fuoco. Non lasciare che la moka continui a cuocere troppo a lungo per evitare un gusto amaro.
Servire
Versa il caffè in una tazzina e gustalo. Puoi aggiungere zucchero, latte o altri ingredienti a piacere.
FRENCH PRESS
La French press, conosciuta anche come caffettiera a stantuffo, è un metodo di preparazione del caffè che estrae aromi e oli essenziali dai chicchi di caffè macinati. Ecco una guida passo passo su come utilizzare una French press per ottenere un caffè dal sapore ricco e pieno:
MATERIALE NECESSARIO
Caffè macinato (coarse grind, ovvero una macinatura grossa)
Acqua calda (non bollente, circa 90-95°C)
Cucchiaio per mescolare
Timer
Tazza
Preparazione:
Inizia macinando i chicchi di caffè se non hai caffè già macinato. La macinatura deve essere grossa per evitare che il caffè si intasi nel filtro.
Una proporzione comune è di 1:15, quindi per ogni grammo di caffè, utilizza circa 15 grammi d’acqua. Ad esempio, per 30 grammi di caffè, utilizza 450 ml d’acqua.
Riscaldamento dell’Acqua
Porta l’acqua a ebollizione e poi lasciala raffreddare per circa 30 secondi per raggiungere una temperatura ottimale.
Aggiunta del Caffè
Metti il caffè macinato nella French press.
Versare l’Acqua
Versa lentamente l’acqua calda sul caffè macinato. Assicurati che tutti i grani siano bagnati, quindi usa un cucchiaio per mescolare delicatamente.
Infusione
Metti il coperchio sulla French press con il pistone sollevato e lascia in infusione per circa 4 minuti.
Pressione
Dopo il tempo di infusione, premi lentamente il pistone verso il basso. Questo separerà il caffè macinato dal liquido.
Servire
Versa il caffè nella tazza e goditi la tua bevanda. È meglio servire subito per evitare che il caffè continui a estrarsi e diventi amaro.
Pulizia
Dopo l’uso, smonta la French press e lavala con acqua calda e sapone. Puoi anche utilizzare un filtro di carta per una pulizia più facile.


POUR OVER
L’estrazione pour over è un metodo di preparazione del caffè che consente di ottenere una bevanda dal sapore ricco e complesso. Questo metodo prevede l’uso di un filtro e di un cono per versare l’acqua calda sul caffè macinato, permettendo all’acqua di passare attraverso il caffè e il filtro, estraendo gli aromi e i sapori.
MATERIALE NECESSARIO
Caffè macinato (preferibilmente medio-fine)
Acqua calda (circa 90-95°C) Filtri di carta
Cone pour over (come Hario V60, Chemex, o simili)
Un contenitore per il caffè
Bilancia (opzionale)
Timer (opzionale)
PREPARAZIONE
Posiziona il filtro di carta nel cono e sciacqualo con acqua calda. Questo rimuove eventuali sapori di carta e pre-riscalda il contenitore.
Dosaggio del Caffè**: Pesare la quantità di caffè macinato. Una proporzione comune è di 1:15 (1 grammo di caffè per 15 millilitri di acqua). Per esempio, per 300 ml di caffè, utilizza circa 20 grammi di caffè.
Macina il Caffè: Se non hai già il caffè macinato, macinalo in modo che abbia una consistenza simile a quella dello zucchero di canna. La macinatura è importante per l’estrazione.
Versa il Caffè: Aggiungi il caffè macinato al filtro.
AEROPRESS
L’Aeropress è un metodo popolare per preparare il caffè che consente di ottenere una bevanda ricca e aromatica in modo semplice e veloce.
Ecco una guida passo-passo su come estrarre il caffè con l’Aeropress:
MATERIALE NECESARIO
Aeropress
Caffè macinato (preferibilmente di media o fine macinatura)
Acqua calda (circa 90-96°C)
Bilancia (opzionale)
Timer (opzionale)
Tazza
PREPARAZIONE
Fai bollire l’acqua e lasciala raffreddare per alcuni secondi, in modo che raggiunga la temperatura ideale (90-96°C).
Macina il caffè se non lo hai già fatto. Una dose comune è di circa 14-18 grammi di caffè per 240 ml d’acqua.
Posiziona un filtro nel coperchio dell’Aeropress e sciacqualo con un po’ d’acqua calda per rimuovere eventuali sapori indesiderati e riscaldare l’Aeropress.
Inserisci il filtro nella camera dell’Aeropress e avvita il coperchio.
Metti l’Aeropress sulla tua tazza.
Aggiungi il caffè macinato all’interno dell’Aeropress.
Versa lentamente l’acqua calda sul caffè macinato, assicurandoti di bagnare uniformemente il caffè. Puoi utilizzare un movimento circolare per garantire una buona estrazione.
Riempi fino al segno desiderato (di solito il segno “2” per circa 240 ml).
Usa un cucchiaio o un bastoncino per mescolare delicatamente il caffè e l’acqua per circa 10-15 secondi.
Dopo aver mescolato, inserisci il pistone nell’Aeropress e inizia a premere lentamente e con costanza. Non forzare, ma cerca di mantenere una pressione uniforme.
L’estrazione dovrebbe richiedere circa 20-30 secondi. Quando senti un suono di “sifone”, hai finito.
Rimuovi l’Aeropress dalla tazza e scarta il filtro e il caffè esausto.
Mescola il caffè e gustalo!
Puoi anche aggiungere acqua calda o latte a piacere.


COLD BREW
La preparazione del cold brew è un processo semplice ma che richiede tempo.
Ecco come fare:
MATERIALE NECESSARIO
Caffè macinato grossolanamente (una varietà che ti piace)
Acqua fredda
Proporzioni
Una proporzione comune è di 1:4 (caffè: acqua), ma puoi adattarla secondo il tuo gusto. Ad esempio, 100 grammi di caffè per 400 ml di acqua.
PREPARAZIONE
Macina il caffè in modo grossolano. La macinatura fine può rendere il risultato amaro.
In una caraffa o in un contenitore, mescola il caffè macinato con l’acqua fredda. Assicurati che tutto il caffè sia ben bagnato.
Copri il contenitore e lascialo in frigorifero o a temperatura ambiente per 12-24 ore. Più a lungo infonde, più intenso sarà il sapore
Dopo il tempo di infusione, filtra il caffè utilizzando un colino fine, un filtro per caffè o un sacchetto apposito per il cold brew. Assicurati di eliminare tutti i fondi.
Puoi servire il cold brew così com’è oppure diluirlo con acqua o latte a piacere. Aggiungi ghiaccio e, se ti piace, dolcificanti o aromi.
Il cold brew può essere conservato in frigorifero per circa una settimana. Assicurati di tenerlo in un contenitore ben chiuso.